Programma XVI edizione del Festival Salerno in CORTOcircuito
“Sguardi sulla società”
(16 corti, 3 documentari e 4 fuori concorso)
Venerdì 3 ottobre 2025 ore 20.00
Saluti iniziali e dedica dell’edizione del Festival ad Antonino Masilotti.
Visione del Cortometraggio “Human Experience” di Gaia Troisi vincitore del Premio “Elvira Notari”, come MIGLIOR LAVORO AUDIOVISIVO per la Giuria popolare e del Premio “UGO PIRRO” come MIGLIOR CORTOMETRAGGIO per la Giuria tecnica nella XV edizione del Festival.
Intervento e collegamento con Referenti del Coordinamento Global Movement to Gaza – Salerno e della Global Sumud Flottilla
Cortometraggio “Adelina” di Rodolfo Fornario (21:06)
Cortometraggio “Il primo giorno d'autunno” di Lidia Riccardi e Emanuele Solimene (13:32)
Cortometraggio “Speculum” di Beatrice Festi ( 4:23)
Cortometraggio “Elio” di Fernando Inglese (26:14)
Cortometraggio “Legittima omertà” di Antonio Amalfitano (03:11)
Cortometraggio “Voyage” di Vincenzo De Angeliis (05:18)
Sabato 4 ottobre 2025 ore 20.00
Saluti di Cristina Buoninfante – Docente di recitazione cinematografica per ragazzi della Scuola Acting Junior.
Cortometraggio “Planted” di Davide Casale (07.16)
Cortometraggio “Midday” di Luca Moltisanti – Scuola Convitto Nazionale T. Tasso (14:48)
Cortometraggio “Ragazzi Nostri” di Enrico Francese – Scuola Liceo Alfano I (07:30)
Cortometraggio “Pedala” di Antonio Del Gaudio (10:14)
Cortometraggio “Abuti” di Marina Ingenito (09:56)
Menzione alla PERSONALITÀ/REALTÀ LOCALE del mondo artistico salernitano
Fuori concorso “Io leggo...e rileggo” di Lucia Fava (Scuola Ipsoa R. Virtuoso) (02:42)
Domenica 5 ottobre 2025 ore 18.30
Cortometraggio “Libero?” di Fabio Cardaropoli (03:25)
Cortometraggio “Appuntamento a mezzogiorno” di Antonio Passaro ( 13:45)
Cortometraggio “Marianna” di Luigi Di Domenico (19:42)
Cortometraggio “Patricia-una storia vera” di Maria Giustina Laurenzi (20:53)
Cortometraggio “Memorie” di Sebastiano Pistritto. ( 12.40)
Documentario “Black lightning” di Gianmarco D’Agosto (4:57)
Documentario “La Lixeira" di Roberto Galante ( 12:07)
Documentario “Cattedrale di San Matteo” di Felice Soriente - Scuola Convitto Nazionale T. Tasso
(11:10)
Fuori concorso “Bellizzi paese dormitorio” (3:30’) e “Il Muro dei segreti” (3:20’) a cura di Cittadinanza Attiva Bellizzi
Intervento e testimonianza, con video spot del Referente di Mediterranea Saving Humans.
Ricordi di Amleto De Silva, Attilio Bonadies, Lelio Schiavone.
Cortometraggio "Il peso della carne" di Gaia Troisi (6:20’) – vincitore Mac Festival.
Premiazioni
Premio “Elvira Notari” al MIGLIOR LAVORO AUDIOVISIVO per la Giuria popolare
Premio “UGO PIRRO” al MIGLIOR CORTOMETRAGGIO per la Giuria tecnica
Premio “Aurelio Laino” al MIGLIOR DOCUMENTARIO per la Giuria tecnica
Premio “Marta Naddei” al MIGLIOR LAVORO AUDIOVISIVO PER la Giuria dei GIORNALISTI salernitani.
Premio “Trotula De Ruggiero” per il MIGLIOR LAVORO AUDIOVISIVO DELLE SCUOLE
Premio “Beatrice Vitoldi” alla MIGLIOR RECITAZIONE
Premio “Temistocle Marzano” alla MIGLIOR COLONNA SONORA
Premio “Pasquale Stanzione” alla MIGLIOR FOTOGRAFIA
Menzione alla PERSONALITÀ/REALTÀ LOCALE del mondo artistico salernitano
Menzione “La Divina” al miglior lavoro audiovisivo per la PROMOZIONE TURISTICA DI UN LUOGO
Premio delle Arti Vitruvio Entertainment
Giuria tecnica: Pietro Ammaturo, Antonio Monizzi, Gianpiero Scafuri, Paola Nigro, Rosa Maria Grillo, Rosanna De Bonis, Susanna Reppucci, Angela Marigliano, Kristel Sanders.
Giuria giornalisti: Stefano Valva, Claudia Izzo, Christian Casola, Maria Rosaria Di Vece
Direzione artistica: Gianluca De Martino
Staff: Giuseppe Della Mura (video maker), Iolanda D’Avino (grafica e comunicazione social), Vincenzo Mele (Segreteria, selezione corti e biografie autori), Stefano Valva( Valutazione lavori e critica cinematografica) Pietro Ammaturo e Antonio Monizzi (selezione corti e giuria tecnica), Rosa Borrelli (accoglienza e logistica), Raffaele Bassi e Andrea Pastore (cabina di regia), Maria Rosaria Cardenuto (accoglienza ed elaborazione voti Giuria popolare).