Bando di partecipazione alla XVI edizione Festival “Salerno in CORTOcircuito – Sguardi sulla società”

Sono aperte le iscrizioni alla XVI edizione del Festival “Salerno in CORTOcircuito – Sguardi sulla società”, il Festival salernitano del Cortometraggio e del Documentario organizzato dalla Rete dei Giovani per Salerno, in collaborazione con diverse Realtà territoriali, nei giorni 3-4-5 ottobre 2025 dalle ore 20 presso gli spazi del Teatro Nuovo in via V. Laspro 8 – Salerno.
Sarà dato spazio, come sempre, agli autori cineasti salernitani ma non solo.

BANDO DI PARTECIPAZIONE – REQUISITI PER LA PARTECIPAZIONE

Ciascun partecipante può presentare massimo due lavori audio e/o audiovisivo su qualsiasi tema che riguardi la sfera sociale. Non c’è nessun limite alla durata dell’opera, all’ età del lavoro realizzato, alla sua eventuale non prima visione e alla provenienza geografica dei partecipanti. E’ richiesta la risoluzione video 1080 HD per una maggiore qualità della visione.

Questi i riconoscimenti da assegnare ai concorrenti del Festival:

Premio “Elvira Notari” al MIGLIOR OPERA AUDIOVISIVA assegnato dalla Giuria popolare

Premio “UGO PIRRO” al MIGLIOR CORTOMETRAGGIO assegnato dalla Giuria Tecnica.

Premio “Aurelio Laino” al MIGLIOR DOCUMENTARIO per la Giuria Tecnica

Premio “Marta Naddei” per il MIGLIOR LAVORO AUDIOVISIVO assegnato dalla Giuria di giornalisti salernitani.

Premio “Trotula De Ruggiero” per il MIGLIOR LAVORO AUDIOVISIVO SCOLASTICO assegnato dalla Giuria Tecnica.

Premio “Beatrice Vitoldi” per la MIGLIOR RECITAZIONE assegnato dalla Giuria Tecnica.

Premio “Temistocle Marzano” per la MIGLIOR COLONNA SONORA assegnato dalla Giuria Tecnica.

Premio “Pasquale Stanzione” per la MIGLIORE FOTOGRAFIA assegnato dalla Giuria Tecnica

Menzione alla CARRIERA DELLA PERSONALITÀ/REALTÀ LOCALE del mondo artistico salernitano assegnata dalla Rete dei Giovani per Salerno

Menzione “La Divina” per il miglior lavoro audiovisivo per la PROMOZIONE TURISTICA DI UN LUOGO della Provincia di Salerno assegnato dalla Rete di Associazioni di promozione turistica, partner del Festival

Premio delle Arti – Vitruvio Entertainment

CONDIZIONI PER LA PARTECIPAZIONE

L’autore assume ogni responsabilità in merito alle possibili violazioni di altrui diritti da parte delle opere.
La partecipazione alla fase finale del festival “Salerno in CORTOcircuito” ha un costo di 10 € come contributo per l’evento, essendo un Festival indipendente e autofinanziato. Tale contributo può essere corrisposto all’Associazione in contanti prima della proiezione del lavoro o tramite bonifico bancario all’ Iban IT76N0306967684510782020522 con la causale: SALERNO IN CORTOCIRCUITO 2025 e indicando il nome e cognome del partecipante, per poi ricevere ricevuta fiscale cartacea o via mail.

Non sono previste forme di remunerazione per i concorrenti ma è previsto un bonus di 50 € per l’alloggio dei concorrenti che provengono da fuori regione.
La partecipazione e la proiezione del lavoro audiovisivo al festival sono subordinate alla presenza di almeno un referente del gruppo di lavoro del singolo audiovisivo; in caso contrario l’opera, seppur selezionata per il Festival, sarà inserita nell’edizione del prossimo anno.

CESSIONE DEI DIRITTI

All’atto dell’adesione al concorso l’autore cede tutti i diritti di utilizzo del lavoro audiovisivo all’Associazione “Rete dei Giovani per Salerno”- che si impegna ad utilizzare ciascuna opera solo per gli scopi inerenti al presente concorso.

INVIO

I lavori audiovisivi di comunicazione sociale potranno essere consegnati direttamente a mano di persona, tramite supporto digitale, al Direttore del Festival Gianluca De Martino( tel. 328 5327134) o al seguente indirizzo mail: salernoincortocircuito2010@gmail.com

I lavori dovranno pervenire entro il giorno 22 settembre 2025 unitamente alla scheda d’iscrizione sotto indicata e compilata in ogni sua parte (per i minorenni è necessario aggiungere i dati di un maggiorenne, in qualità di Garante, che dovrà essere presente durante la serata del Festival.

VALUTAZIONE

Le Giurie, nell’ esprimere il proprio giudizio su ciascun
messaggio audiovisivo da ammettere al concorso, considereranno:
– l’efficacia comunicativa del messaggio audiovisivo,
– il livello qualitativo generale del lavoro
– la creatività espressa

PREMIAZIONE

La premiazione vedrà impegnata la giuria popolare composta da tutti gli spettatori presenti durante la proiezione e, nel raffronto nei voti (da 1 a 5) per ciascun lavoro, sarà fatta una corretta media tra le presenze di votanti durante ogni singola proiezione per assegnare il premio alla MIGLIORE OPERA AUDIOVISIVA PER LA GIURIA POPOLARE “Elvira Notari”.

Ogni lavoro sarà giudicato anche da una Giuria tecnica di esperti che assegnerà altri cinque riconoscimenti: il Premio MIGLIOR CORTOMETRAGGIO “UGO PIRRO”, il Premio MIGLIOR DOCUMENTARIO “Aurelio Laino”, il Premio MIGLIOR RECITAZIONE tra i cortometraggi “Beatrice Vitoldi”, il Premio “Trotula De Ruggiero” per il MIGLIOR LAVORO AUDIOVISIVO DELLE SCUOLE di ogni ordine e grado, la MIGLIOR COLONNA SONORA, la MIGLIORE FOTOGRAFIA tra tutti i lavori presentati durante l’edizione del Festival.

Con il Premio delle Arti – Vitruvio Entertainment, un riconoscimento dato dalla Casa di produzione artistica “Vitruvio Entertainment” partner del Festival, sarà scelto il lavoro audiovisivo più in linea con l’idea di confluenza delle arti.

Il Premio “Marta Naddei”, intitolato alla giovane giornalista de “L’Ora” scomparsa tragicamente nel Dicembre 2019, assegnato da una Giuria di giornalisti salernitani al lavoro audiovisivo che più degli altri lavori in gara sa raccontare e trasmettere i messaggi sociali.
L’Associazione Ecstra insieme alle altre Realtà associative sceglierà il miglior lavoro audiovisivo per la promozione turistica di un territorio.

Ai registi dei lavori che risulteranno vincitori del concorso verrà consegnata una targa e verrà garantita la messa in onda del proprio prodotto sulle emittenti televisive locali aderenti all’iniziativa e su siti web convenzionati.

La premiazione ufficiale avverrà al termine della serata finale del festival domenica 5 ottobre 2025 presso il Teatro Nuovo di Salerno.
Prevista la partecipazione anche di lungometraggi, video, spot e podcast fuori concorso.

Griglia contenuti pagina Partecipa

Cerca...